giovedì 31 marzo 2011

Fukushima Dai-ichi Prognosis and Prevention

http://www.theoildrum.com/node/7722

Fukushima Dai-ichi status and prognosis

...
There are a number of key differences between Chernobyl and Fukushima Dai-ichi making comparisons of the incidents difficult:

1) The Chernobyl accident took place at fission power blowing the roof of the core and reactor building while Fukushima Dai-ichi was successfully shut down.

2) Chernobyl had a graphite core that burned, spreading radioactive material far and wide.

3) Chernobyl lacked a primary containment system.

4) Chernobyl involved a single reactor load of fuel while Fukushima Dai-ichi likely has 7 to 8 reactor loads spread between the cores of units 1, 2 and 3 and the spent fuel ponds of units 1 to 4.

5) Fukushima Dai-ichi unit 3 has MOX fuel loads containing plutonium in reactor and in spent fuel pool.

6) Fuel in pool of reactor 4 is not spent and is a 'hot' load outside of containment.

7) Fukushima Dai-ichi is located in the heart of Japan, the world's third largest economy whilst Chernobyl is located in Ukraine which has lower economic standing in the world.

In my estimation, the larger mass of fuel, much of it outside of containment, the geographic location and possible socio-economic impacts on Japan, longer duration and open-ended nature of this event and extant risk of explosion and fire will ultimately make Fukushima Dai-ichi the more serious incident.
...

mercoledì 30 marzo 2011

Summary of various recommendations about desired competencies of software developers

http://goelsan.wordpress.com/2010/07/27/251/



1. Ability to accommodate himself to others, empathy, “be the customer” mentality – genuine interest in understanding what other people are trying to accomplish and based on this understanding think about creating technical solutions to help them reach their goals. Genuine interest in understanding “why to create software” and the broader context of software systems. Cognitive task analysis. Appreciation of unstated requirement and ability to identify these. Listening skills, approachable, and respect for people. Ability to work in homogeneous, multi-disciplinary, multi-locational and multicultural teams. Ability to work under supervision and constraints, Understanding of the impact of personal character and behaviors on others.

2. Ability to apply knowledge, ability to integrate the application of knowledge, skills, and sense of responsibilities to new settings and complex problems.

3. Ability to see the self as bound to all humans with ties of recognition and concern. Seek help from other, Ability to help and assist others, mentoring, commitment to others’ success. Sensitivity towards global, societal, environmental, moral, ethical and professional issues, and sustainability. Respect for the intellectual property of others. Work ethics.

4. Abstraction and transition between levels of abstraction, representation skills spatial and temporal modeling skills, structuring skills, and theorizing.

5. Algorithmic and structured thinking. Logic, pattern matching, logical what-if analysis, problem decomposition and synthesis, etc.

6. Analytical skills.

7. Communication skills.

8. Constructive criticism.

9. Curiosity, interest in ‘how things work’ and ‘how to create things that work,’ interest in the power of technology, humility, observation skills, ability to see things as they are, broader understanding and interests, respect for the classic authors of the great books, openness to constructive criticism, value and readiness for lifelong learning. Active listening skills. Ability to develop a very good understanding of domain specific vocabulary, its semantics, and established thinking patterns.

10. Decision making skills.

11. Design skills.

12. Domain competence.

13. Entrepreneurship, intrinsic motivation to create something, desire to improve things, initiative taking, enjoy challenges, sense of mission, perseverance, concentration, result orientation, commitment, self motivation, dedication, and hard work. Adaptability, flexibility, open-mindedness, and ability to multi-task. Sense of urgency and stress management.

14. Experimentation skills.

15. Good grasping power and attention to detail: breadth, depth, clarity, accuracy, preciseness, specificity, relevance, significance, completeness, consistency.

16. Imagination: storyboarding, extrapolation, visualization, cognitive flexibly: ability to transfer and models of solutions of one situation/field to another, multi-perspective thinking, lateral thinking, inductive thinking, out-of-box thinking, unstructured thinking, creativity and idea initiation, and innovation.

17. Knowledge of contemporary issues and business practices.

18. Knowledge of physical and natural world. Intercultural knowledge.

19. Mentoring, coaching, and training skills.

20. Organizational skills.

21. Persuasion, negotiation, consensus building, and conflict resolution skills.

22. Problem orientation, problem definition and formulation, generations of alternatives. Ability to convert ill-defined problematic situations into software solvable problem. Ability of infusing different thinking patterns developed through their experience in other domains. Inclination for reuse and synthesis by integration. Emphasis on elegant and simple solutions.

23. Problem solving skills: solution implementation and verification.

24. Project planning and management, project scoping, estimation, process planning and management,

25. Quality, cost, and security consciousness, pursuit of excellence, intellectual accountability and responsibility, intellectual integrity, intellectual courage, strength of conviction: assertive without being aggressive. Commitment to systematic documentation of the work. Recognize and act upon the need to consult other experts, especially in matters outside their area of competence and experience. Commitment to the fulfillment of needs of all users and persons who get affected by the technological solutions. Eagerness and inclination to understand the unintended consequences of creating software inappropriate or at odds to its real purposes. Commitment to health, safety, dignity, and welfare of the users and also the people who will be affected by their systems. Sensitivity towards constraints like economic disadvantage and physical disabilities that may limit software accessibility.

26. Reasoning: quantitative and verbal, and critical thinking: ability to question, validate, and correct the purpose, problem, assumptions, perspectives, methods, evidence, inference, reliability, relevance, criteria, and consequences. Numerical ability.

27. Reflection and transition between ladders of reflection. Meta-cognition.

28. Research skills: methods of mathematical research, engineering research, design research, and social science research.

29. Self-acceptance, self-regulation, self-awareness, self-improvement: strength to resist instant gratification in order to achieve better results tomorrow. Being honest and forthright about one’s own limitations of competence. Tendency to avoid false, speculative, vacuous, deceptive, misleading, or doubtful claims. Faith in reason and review, inclination for verification and validation, respect for facts and data. Awareness and regulation of automatic thoughts.

30. Systems-level perspective, ‘big picture’ view, holistic and multi-perspective thinking, knowledge integration, consideration for multilateral viewpoint, and user-centeredness. Process and rule-oriented mindset. Tolerance to ambiguity and risk. Ability to understand and also build upon other’s work. Ability to work such that others can easily understand and build upon.

31. Technical competence to solve the software solvable problems using tools and techniques, Use of open source software. Knowledge of industry’s best practices and standards, appreciation of what is technically feasible. Identify the risk level of each piece of work.

32. Wealth creation skills.

33. Work load management.


E questo è tutto? Non so, poteri di levitazione o di bilocazione? Saper risolvere a memoria sistemi di equazioni integro-differenziali alle derivate parziali? Falegnameria? Teoria del disegno artistico?

martedì 29 marzo 2011

Non saprei dire quanto è lontano dalla realtà...

Non saprei dire quanto è lontano dalla realtà...

Ma non mi sembra poi così tanto!

PS: pask non te la prendere, si scherza!

Spensierati giochi a Napoli ...


NAPOLI - Pizzo sull'uso delle giostrine. E' l'ultima trovata a Napoli di piccoli delinquenti che mettono paura a mamme e bambini in pieno centro a Napoli. Accade, secondo quanto racconta oggi Il Mattino, in Piazza Cavour, a due passi dal Museo Archeologico Nazionale, in un parco giochi situato alle spalle della stazione della linea 2 della metropolitana.


http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/03/28/visualizza_new.html_1530346907.html

E’ la libertà, bellezza

E’ la libertà, bellezza: "

Che meraviglia: sei in trasmissione, e hai ospite Fabrizio Cicchitto. Mandi un servizio quasi innocente su Silvio Berlusconi, girato e scritto da uno dei brillanti redattori, pensato insieme, giocato sull’interrogativo ironico: “Quella di Berlusconi é una primavera o un crepuscolo?”. Evidentemente, per Cicchitto questa è lesa maestà. Infatti ci definisce avversari”. É curiosa questa idea di Cicchitto. Io penso che i giornalisti dovrebbero essere “avversari” di tutti i politici. O meglio: interlocutori critici di tutti i politici di destra, sinistra o centro.


Il servizio, per giunta, ha una particolarità: é coattivo tutto con le parole di Berlusconi. Quindi se c’é un nemico, in questo modo di fare informazione su Berlusconi é lui stesso. Avrà dato fastidio a Cicchitto la frase sul Bunga bunga che il cavaliere propone alla sinistra? Eppure é stato lui a dirlo! Oppure ipotizzare il crepuscolo del cavaliere è sacrilego? Il bello è che nell’immagine che mandiamo è lo stesso Confalonieri a farlo… Quando facciamo – io e Luisella – questa domanda a Cicchitto, il capogruppo del Pdl si fa sarcastico: “Siete avversari, e si capisce dal titolo che avete dato a questa puntata”. Solo in quel momento mi accorgo che questa volta non avevo letto il titolo: di solito li scelgono Valeria o Massimiliano. Quello della serata era: “Silvio forever?”. Decisamente troppo cattivo, quel punto interrogativo.


Allora dico alla regia: “Togliamolo!”. Cicchitto fa finta di non capire l’ironia, o forse non la vuole capire. Non é soddisfatto. Allora chiedi di metterci un punto esclamativo: “Silvio forever!”. Macché, non é soddisfatto. C’é l’ultimo spot, mi viene un’idea: “Ce l’avete…”. Torniamo in onda. Chiedo di mandare il brano. Partono gli accordi. Dico a Cicchitto: “Questa le va bene?”. Volete sapere la cosa divertente? O non se l’aspettava, o non l’aveva riconosciuta. Non aveva capito che stavamo chiudendo con Meno male che Silvio c’è. Siamo proprio avversari, non c’è che dire. Intanto, per tutti quelli che sono in Rai, il presidente della Vigilanza del Pd propone l’oscuramento dei politici nei programmi di informazione. E’ la libertà, bellezza. “Non fate le vittime”, diceva ieri Cicchitto. Amen.


Clicca qui per vedere il video incorporato.

"

lunedì 28 marzo 2011

Tagliare i costi per l'innovazione può far fiorire il FLOSS

Tagliare i costi per l'innovazione può far fiorire il FLOSS: "

Il FLOSS può essere scaricabile gratuitamente, ma si tratta comunque di software e come nel caso di quello proprietario ha dei costi che qualcuno deve sostenere. Questa frase non è l’ultima sparata di Steve Ballmer, Larry Ellison o qualche altro personaggio di quella risma, ma un’affermazione di Neil Levine di Canonical.


Ovviamente con quelle parole non aveva intenzione di nascondere i vantaggi che il FLOSS ha sulle alternative proprietarie, ma di quello che serve affinché un progetto raggiunga le sue piene potenzialità portando contemporaneamente ad un risparmio economico ed una trasformazione del mercato.


La critica che fa Levine è che molti business legati al FLOSS finiscono per diventare un po’ troppo simili ai loro concorrenti proprietari e, quindi, si finisce per pagare, più o meno evidentemente, una licenza per ogni computer. Facendo un esempio pratico perché essere obbligati a pagare per il supporto sui server di sviluppo quando il personale presente è in grado di gestirlo autonomamente ed avrebbe bisogno solamente di un supporto rapido per i problemi sui server business critical?




Secondo Levine il FLOSS avrebbe dovuto spezzare le barriere che c’erano sul mercato e far andare in bancarotta vecchi giganti come Microsoft ed Oracle grazie alla sua velocità di sviluppo e possibilità di personalizzazione. Purtroppo si è vinto qualche battaglia, ma la guerra non è stata un successo. Come possiamo notare attorno a noi Linux è in utilizzato in moltissimi ambienti eterogenei, ma il FLOSS sul desktop è ben lontano dalla dominazione. Si vede in giro, ma non ha ancora sviluppato un’importante ecosistema al di fuori dei sistemi operativi liberi.


Per ottenere veramente il massimo le aziende dovrebbero ripensare le logiche di business ed aggredire il mercato portandolo nella direzione che più le avvantaggia. Ricapitolando, il valore sta nel servizio e nel supporto che viene offerto ed il software è solo un mezzo per ottenere questi risultati. Levine vorrebbe che si pensasse al software in maniera diversa dal passato, ponendo l’accento non sul costo di gestione di un software, ma del costo per ottenere un’innovazione. Un software proprietario è una barriera per lo sviluppo, mentre uno libero può più facilmente adattarsi per aiutare a sviluppare un nuovo business.


Proviamo a fare un esempio. Se serve una certa quantità di denaro per ogni macchina su cui far girare un servizio, si può facilmente arrivare a dei costi notevoli anche per un solo prototipo. Il costo del software diventa quindi un ostacolo allo sviluppo. Se invece si può testare e validare facilmente il prototipo di un servizio sarà poi più facile ottenere l’autorizzazione per un contratto di supporto e/o servizi. Un po’ quello che sta cercando di fare Canonical con Ubuntu.


Via | TheRegister



Tagliare i costi per l'innovazione può far fiorire il FLOSS é stato pubblicato su ossblog alle 17:00 di mercoledì 23 marzo 2011."

La falsa aquilana di 'Forum' conferma: "C'era un copione"

Parla la protagonista della puntata che ha recitato l'elogio della ricostruzione, ma era una falsa moglie di un falso marito. E soprattutto non vive all'Aquila. Le scuse ai cittadini anche dal vero marito. Mediaset respinge le accuse alla Dalla Chiesa.
...

http://www.repubblica.it/cronaca/2011/03/28/news/falsa_aquilana_conferma-14199653/?ref=HREC1-2


http://www.repubblica.it/cronaca/2011/03/28/news/finta_aquilana-14169510/

Apple dà il ben servito a Samba

Apple dà il ben servito a Samba: "



Apple si sta preparando per il rilascio di Mac OS X 10.7 Lion Server e si è scoperto che non sarà più integrato con il celebre software libero Samba, ma con un nuovo strumento scritto in azienda per l’integrazione con le reti Windows. La fine di un sodalizio iniziato con Mac OS X 10.2 e che consentiva sia alla versione client sia alla versione server di accedere a file server windows.


Il nuovo arrivato si chiamera SMBX e supporterà solo SMB2, una nuova versione del protocollo di Microsoft introdotta con Vista. Gli utenti potranno comunque compilarsi autonomamente il progetto samba, ma non avranno più a disposizione l’interfaccia scritta da Apple o l’integrazione stretta con il sistema operativo.


Presa così potrebbe sembrare una normale strategia azienda con la quale si sceglie un progetto più integrato all’interno del sistema operativo. In realtà, a voler essere un po’ pignoli, non si può non notare che il progetto Samba è passato alla GPLv3, una licenza che Apple considera più restrittiva e che non vede di buon occhio.




Mettersi a sviluppare un software da zero comporta l’utilizzo di risorse economiche ed umane non indifferenti, quindi quale potrebbe essere il vero motivo nascosto dietro questo passaggio? Probabilmente Apple vuole liberarsi di tutto quello che è legato alla GPL per poter portare avanti il suo piano di chiusura completa del sistema operativo. Un futuro in cui per gli utenti non ci sarà più Mac OS X, ma iOS. La strada per gli utenti non power user, quindi per la maggioranza, è quella. Qualcosa che Richard Stallman aveva già intravisto tempo fa e che sembra sempre più concreto.


Ogni software GPLv3 rappresenta un ostacolo da eliminare nelle strada verso la “tivoizzazione” del computer così come la chiama RMS. Se già oggi possiamo definire Apple l’impero del male figuratevi nel prossimo futuro.


Via | AppleInsider



Apple dà il ben servito a Samba é stato pubblicato su ossblog alle 16:00 di venerdì 25 marzo 2011."

domenica 27 marzo 2011

Il vicepresidente del Cnr: “Lo tsunami? Una voce della bontà di Dio”. La comunità scientifica: “Dimissioni”

Il vicepresidente del Cnr: “Lo tsunami? Una voce della bontà di Dio”. La comunità scientifica: “Dimissioni”: "Roberto De Mattei parla su Radio Maria del senso escatologico del sisma in Giappone. Una petizione online chiede le sue dimissioni. Il filosofo della scienza Stefano Moriggi: "Le sue idee incompatibili con la carica che ricopre".
di Eleonora Bianchini, da ilfattoquotidiano.it
“Le grandi catastrofi sono una voce terribile ma paterna della bontà di Dio” e “sono talora [...]"

L’Europa dà ragione a De Magistris E multa l’Italia per 57 milioni

L’Europa dà ragione a De Magistris E multa l’Italia per 57 milioni

L'inchiesta Poseidone aveva svelato la truffa all'Unione europea. L'Olaf ha indagato per quattro anni, poi ha steso un rapporto di 35 pagine che condanna il nostro Paese

A 'Striscia' la bufala fotovoltaica

A 'Striscia' la bufala fotovoltaica: "La trasmissione di Canale 5 intervista un presunto esperto di rinnovabili che 'ci ha chiamato per parlare delle truffe nel solare': invece è solo un vecchio amico di Ricci che si occupa di gadget bizzarri e non sa nulla di energie. Ma l'inganno viene svelato in Rete"

Campania col veleno in corpo

Campania col veleno in corpo: "Diossina nelle vene, Arsenico nell'acqua. E poi cadmio, mercurio, piombo. Con i picchi nei comuni più vicini alle discariche e agli inceneritori. Un rapporto segreto analizza gli effetti dell'emergenza rifiuti"

Quando Saverio si indignava per Silvio "Con lui una deriva plebiscitaria"

Quando Saverio si indignava per Silvio "Con lui una deriva plebiscitaria": "Sul sito del neominsitro nessuno ha aggiornato le pagine, e spuntano le dichiarazioni vergate dal neoministro prima dell'ingresso nella maggioranza e della...

sabato 26 marzo 2011

Tecno-teologia del nucleare

Tecno-teologia del nucleare: "di Pierfranco Pellizzetti, da ilfattoquotidiano.itIl disastro nucleare di Fukushima riporta la drammatica centralità della questione energetica al primo punto nelle agende della discussione pubblica. Con il solito vizio pernicioso di ridurre tale discussione a un confronto tra sordi, dove le opposte fazioni propugnano i propri assunti come professioni di fede. Nella trasformazione degli argomenti tecnologici [...]"

L'Iran e il mistero degli SSL fasulli

L'Iran e il mistero degli SSL fasulli: "Finti certificati per Google, Yahoo e Skype. Il noto protocollo crittografico continua ad impensierire gli esperti. Ma chi sta provando a gabbare mezza Rete? - UPDATE"

Dossier del cdr del Tg1 contro Minzolini "Usa tecniche di disinformazione"

Dossier del cdr del Tg1 contro Minzolini "Usa tecniche di disinformazione": "

L'organismo sindacale uscente attacca il direttore del telegiornale della rete ammiraglia di viale Mazzini. E passa in rassegna la sua conduzione: dalle escort...

Invoca la Grande Riforma ma a Berlusconi fa comodo una giustizia allo sbando

Invoca la Grande Riforma ma a Berlusconi fa comodo una giustizia allo sbando

Giulia Bongiorno: la maggioranza punta solo a salvare il premier e punire i magistrati. Con la responsabilità dilatata si introduce una spada di Damocle sui magistrati, chi potrà giudicare serenamente?

Yahoo!, stop alla ricerca per salvare Elly?

Yahoo!, stop alla ricerca per salvare Elly?: "di G. Scorza - Il motore di ricerca dovrebbe smettere di linkare tutti i siti diversi dall'originale che contengano materiale che viola il diritto d'autore. Porte aperte alla giustizia privata nel nome del copyright?"

L'Italia è sempre all'avanguardia...

In breve: la PA non può, per legge, utilizzare nessuna tecnologia moderna nei propri siti Internet: niente scripting, niente HTML 3, 4 (men che meno 5), niente Web 2.0 o 3.0, niente mashup su Google Maps o video su YouTube... niente di niente!
http://punto-informatico.it/3088806/PI/Commenti/fatta-legge-va-aggiornata.aspx

Motorola vuole un OS tutto suo?

Secondo gli analisti l'azienda starebbe pensando di tagliare il cordone ombelicale con il robottino verde di Google per creare un proprio sistema operativo mobile


http://punto-informatico.it/3117294/PI/News/motorola-vuole-un-os-tutto-suo.aspx

Missione fallita, Masi lascia la Rai per lui pronto il vertice Snam

Missione fallita, Masi lascia la Rai per lui pronto il vertice Snam: "Svolta ai vertici di viale Mazzini. Il dg Mauro Masi lascia la Rai e si avvicina alla Snam. Alla base del cambio, l'incapacitá di gestire Floris, Santoro,...

The Fading Prestige of Engineering...

Thinking back, I distinctly remember my original impression of engineers. Mainly it came from TV shows about NASA engineers working on the space program. They were designing and developing amazing technology to let the astronauts survive the radiation, vacuum and coldness of space. I remember simply being in awe of their work. At that time, being an engineer was highly prestigious. Those that went into the profession were kind of put on a pedestal.

Thirty years later, and it seems as if things have changed. Now don’t get me wrong. Engineers are respected in society. But it seems as if the prestige has worn off a bit. Prestige is more likely to be bestowed upon the player of the year in a sport. Turning on the TV you’re more likely to see reality shows highlighting chefs, fishermen, singers and housewives than engineers.

http://www.engineering-matters.com/2011/03/engineering-prestige/

venerdì 25 marzo 2011

Il Bel Paese ...

...dove si spiega il perchè improvvisamente Silvio si preoccupa dell'italianità di Parmalat. E la motivazione è, alla fin fine, sempre la solita...
http://www.noisefromamerika.org/index.php/articles/Il_Bel_Paese#body

mercoledì 23 marzo 2011

Android, Linux e le licenze di Linus Torvalds

Android, Linux e le licenze di Linus Torvalds: "Un legale accusa: Google avrebbe eliminato i riferimenti alla licenza GPL dal kernel Linux per integrarlo in Android. Fesserie, risponde il papa' del Pinguino: in giro c'e' gente in cerca di attenzioni"

Gli Usa: "Grazie a Berlusconi Gheddafi rinunciò all’atomica"

Gli Usa: "Grazie a Berlusconi Gheddafi rinunciò all’atomica": "

Il raìs era a un passo dalla realizzazione di un arsenale bellico nucleare. Poi la svolta, annunciata al mondo nel dicembre 2003. Tony Blair disse: “Svolta storica, così si batte il terrorismo”. A convincere Gheddafi fu Berlusconi. Lo rivela l’ex ministro della Difesa statunitense Donald Rumsfeld in un’intervista alla Fox News ( GUARDA IL VIDEO )"

Vento, sole o aria fritta? Le energie rinnovabili fuori dal mito

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/22/vento-sole-o-aria-fritta-le-energie-rinnovabili-fuori-dal-mito/99259/


...
David MacKay è un fisico dell’Università di Cambridge. Irritato dalla vaghezza numerica e dalla mancanza di punti fermi che spesso contraddistinguono le discussioni pubbliche sull’energia, MacKay si è seduto al tavolino e, armato delle leggi della fisica, ha stimato il potenziale teorico di tutte le principali fonti energetiche rinnovabili. Raramente discorsi quantitativi e ricchi di numeri arrivano sui giornali o sui media, che spesso danno più risalto a intellettuali e filosofi come Serge Latouche, il teorico della “decrescita”. Discutendo di energia e di consumi è invece obbligatorio partire dai numeri e dai dati accertati. Considerazioni, politiche, economiche, sociali etc., non possono prescindere dai fatti e dalle leggi fisiche che, volenti o nolenti, regolano questo universo.

MacKay ha messo nero su bianco le sue stime (Sustainable Energy – Without the Hot Air; UIT Cambridge 2008) e il suo libro (anche scaricabile liberamente all’indirizzo http://www.withouthotair.com) sta cambiando il modo con cui si discute di questi temi, almeno in Gran Bretagna.
...

Pepsi/Coca e acqua in bottiglia

Si compra acqua di bottiglia, si trova il rubinetto (o, se preferite, la cacciamo dalla porta e rientra dalla finestra):


...peró, in compenso, non si sente il cloro...

martedì 22 marzo 2011

"Santanchè, il master è un falso" Alla Bocconi non ne sanno niente

"Santanchè, il master è un falso" Alla Bocconi non ne sanno niente: "

Secondo il settimanale Oggi, nel curriculum del sottosegretario compare un riferimento ad un corso in direzione aziendale. Ma negli archivi dell'ateneo non...

Street View, il trionfo tedesco

Street View, il trionfo tedesco: "Mentre la Francia punisce Google con una multa di 100mila euro per violazione della privacy, la Germania dichiara legale il servizio di mappatura nelle strade tedesche"

AMD abbandona ATI

AMD abbandona ATI: "Come annunciato, AMD mette da parte il marchio ATI, acquistato nel 2006. Una questione di riconoscimento da parte dei consumatori"

Firefox 4 e' tra noi

Firefox 4 e' tra noi: "Da questo momento e' possibile scaricare l'attesa versione finale del browser Mozilla. Disponibile per il download anche la Release Candidate mobile"

sabato 19 marzo 2011

Deficenti online...

http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6251

La terra ruota veramente?
di Roberto Morini

Per trovare prove inconfutabili, giacché: il movimento indifferenziato delle nuvole e la gravità omogeneamente distribuita lungo i paralleli dai poli all’equatore, pur ponendo forti perplessità, potevano essere interessate da una serie di fattori devianti; pur potendo supporre, per assurdo, che un aereo per andare dall’Italia in America, basterebbe quasi che si alzasse in volo per arrivare e che nessuna rotta potrebbe mai andare verso Est se non superando di parecchio la velocità di rotazione della Terra, dovevo trovare un qualcosa che mi permettesse senza ombra di dubbio di escludere un qualsiasi movimento del pianeta Terra. L’analogia con il nucleo dell’atomo, fermo rispetto all’energia che gli ruota attorno, non mi bastava. Avevo bisogno di un riferimento particolarmente diretto, semplice da portare come esempio e, quanto mai preciso.

Vedendo un documentario sulla Seconda Guerra mondiale, mi sono interrogato sulle modalità di bombardamento. Per questo, mi sono letto tutta la storia dei bombardieri impiegati durante tale guerra. Il sistema di puntamento e sgancio, sebbene poco sofisticato per l’epoca, non mi convinceva molto. Il Norden, per esempio (uno dei sistemi di puntamento dell’epoca), agganciando il bersaglio poteva tenere conto anche della rotazione terrestre, per colpire gli obiettivi con precisione, qualora questa fosse in atto. Mi serviva un esempio che escludesse qualsiasi intervento (meccanico/elettronico), ponendo in evidenza, attraverso il fattore umano, i veri parametri di riferimento.

Non ho la minima idea di come avvenisse un bombardamento senza i sofisticati strumenti odierni (ma anche con questi rimango ignorante in materia). Il funzionamento logico, tuttavia, per escludere l’incidenza di una qualsiasi rotazione terrestre, mi insegna che, seguendo l’andamento di un parallelo, era (ed è) possibile anticipare o posticipare lo sgancio in base alle due velocità in atto (rotazione pianeta e velivolo, tenendo conto che per annullare l’effetto rotazionale il velivolo avrebbe dovuto viaggiare alla stessa velocità di 16.560 Km/h trovandosi all’Equatore). Per agganciare un obiettivo lungo la direzione di un meridiano, invece, la rotta doveva essere spostata di lato, a destra o sinistra dell’obiettivo, di tanti gradi quant’era il rapporto fra la velocità del pianeta e quella del velivolo in avvicinamento. Già qui, c’erano molti fattori che mi non tornavano!



Per farla breve, ho trovato la storia di Sir Arthur Travers Harris responsabile del “Bomber Command” della RAF inglese e riferimenti al bombardiere “Lancaster” impegnato nell’offensiva contro la Germania, particolarmente in tre operazioni rimaste storiche.
Quella di mio interesse è l’incursione sulle dighe Moehne, Eder e Sorpe che richiedeva una precisione quasi millimetrica. Dal libro «Bomber Offensive» di Sir Arthur si cita testualmente: “Il lancio delle speciali bombe, previsto dal piano operativo, deve rispettare tre parametri con la massima precisione per la riuscita dell’impresa: sgancio delle bombe a quota 18 metri dalla superficie dell’acqua, distanza di lancio dalle dighe tra i 370 e i 410 metri, velocità di 400 Km/h” (già qui, nessun parametro che prenda in considerazione il supposto moto terrestre).

Ma facciamo un po’ di conti:
Distanza media per lo sgancio = 390 metri.
Velocità = 111,11 m/s
Tempo dallo sgancio all’impatto = 3,51 sec.
Velocità di rotazione all’Equatore = 460 metri/sec.
Velocità di rotazione Eder (D) a 51° 03’ N = 234,738 metri/sec.
Spostamento della Terra in 3,51 sec. alla velocità di latitudine = 823,93 metri.

Se la terra ruotasse, con i tre parametri assegnati l’obiettivo sarebbe stato mancato. Sarebbe stato a destra, o a sinistra, oppure più avanti o più indietro, oppure ancora, obliquo (rispetto a qualunque direzione di provenienza dei bombardieri) con uno scarto di quasi 824 metri dal punto di impatto degli ordigni. Alla faccia della massima precisione!... Il fatto è che molti ordigni colpirono il bersaglio e quelli che non lo fecero fu per errore umano nello stabilire a vista la quota (con due fari convergenti), essendo troppo bassa da rilevare per gli strumenti di bordo!

Cos’è che ruota allora? Cosa produce l’effetto gravitazionale se tutto è fermo e immobile? Cosa produce i campi magnetici? Cosa produce l’effetto ottico del movimento?
Attendo risposte dalla scienza ufficiale!... intanto ci lavoro sopra...

venerdì 18 marzo 2011

Parmalat, è crisi fra Italia e Francia - "Una legge per difendere le nostre imprese"

Una dichiarazione di guerra "economica" a tutti gli effetti. Il governo prepara un provvedimento che renderà più difficili le scalate delle multinazionali straniere ai gruppi industriali italiani. Provvedimento che riguarderà tutti indipendentemente dalla nazionalità di provenienza della scalata ostile, ma che in questo momento ha un obiettivo preciso: fermare la discesa delle società francesi nel nostro paese.
...

Immediate le reazioni politiche all'annuncio del provvedimento. Ironico il commento del segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "Faccia in fretta il ministro Tremonti, perché ogni giorno che passa l'elenco delle aziende strategiche si accorcia sempre di più. Si sbrighi altrimenti per l'elenco gli basterà un foglietto piccolo". Molto critico anche l'intervento del segretario della Cgil, Susanna Camusso: "Siamo di fronte a una serie di disattenzioni della politica industriale del governo. Da Bulgari a Parmalat i punti di eccellenza della nostra attività produttivi e, nel caso di Parmalat, anche dei risparmiatori, vengono venduti all'estero".

Più complesso il giudizio di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, che non può certo attaccare direttamente le scelte di altre imprese per quanto straniere: "Se vogliamo un sistema paese che ha capacità di attrarre investimenti non dobbiamo stupirci se poi arrivano i capitali stranieri. Il problema non è essere solo prede". Come mai allora siamo così poco cacciatori? E qui Marcegaglia, anche in nome della libertà di impresa, prende le distanze dal governo: "Non bisogna creare artificialmente campioni nazionali, ma puntare ad aumentare la dimensione delle aziende e avere accesso ai capitali finanziari".

http://www.repubblica.it/economia/2011/03/18/news/parmalat_crisi_fra_italia_e_francia-13783963/

Bersani, ti prego, non farmi condividere la posizione della Marcegaglia ... :(

giovedì 17 marzo 2011

Nucleare. La tragedia e la farsa

Nucleare. La tragedia e la farsa: "

Non c’è modo più cinico di reagire a una tragedia che buttandola in farsa. Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha superato se stessa. Confermando che non importa quanto vogliate indulgere nell’ “odio antinazionale”: l’Italia è peggio di come sembra. O almeno il suo ceto politico.


Mentre l’esito dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima non è ancora chiaro, tutto il mondo si sta interrogando sulle falle dei sistemi di sicurezza, e si sta chiedendo se fosse in qualche modo possibile prevenire lo scenario peggiore. Tra un po’, quando in un modo o nell’altro la vicenda si sarà chiusa, probabilmente tireremo un bilancio, e ci accorgeremo che – se pure le cose dovessero andare nel più drammatico dei modi – il tributo di vite pagato all’atomo sarà solo un tragico addendum a un numero molto più grande di vittime falciate dal terremoto e dal maremoto. Non è un modo per minimizzare: è una semplice constatazione basata su numeri che parlano da sé, ed è contemporaneamente l’auspicio e la speranza che i morti a causa delle forze della natura non siano considerati meno morti, o morti con meno dignità, di quanti – se ci saranno – dovranno essere messi in conto all’energia nucleare. Comunque, anche se questo è un elemento importante, non è di questo che voglio parlare.


Mentre l’informazione è ancora incerta e frammentaria, tutto il mondo ha ragionevolmente tirato il freno a mano sul nucleare. Realisticamente ci si può attendere, sicuramente a livello europeo e probabilmente a livello internazionale, un irrigidimento delle norme di sicurezza, con maggiore enfasi sul coordinamento e la condivisione delle informazioni. Per questa ragione, e per rispondere a un’opinione pubblica giustamente frastornata, è necessario mettere “on hold” la costruzione, nel nostro paese, di un quadro normativo che faccia dell’atomo un’opzione possibile. E’ doveroso comportarsi così, oltre che per ragioni ovvie, anche perché in caso contrario le nostre leggi rischiano di nascere già vecchie, e di dover essere cambiate immediatamente. Per la stessa ragione, e per fuggire a una discussione emozionale e – in quei termini – del tutto sbagliata e inutile, sarebbe un gesto di sensibilità se maggioranza e opposizione si mettessero d’accordo per sospendere il referendum di giugno. Nessuno di noi – credo e spero – ha voglia di tenere un plebiscito su una catasta di corpi ancora caldi. Lo abbiamo scritto in tanti: tra gli altri Chicco Testa sul Corriere, il Foglio in un editorialino, e io stesso sul medesimo quotidiano. Perfino il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, dopo un’improvvida uscita a caldo, si è posizionato in modo più ragionevole e moderato. Il minimo che si possa fare, e contemporaneamente il massimo, è fermarsi, aspettare e riflettere: a chi mi chiede se ho cambiato idea sul nucleare, in questi giorni rispondo ostinatamente che no, non l’ho fatto, per la semplice ragione che non ho gli elementi per comprendere cosa è successo, quanto è grande il danno (umano anzitutto, e per ora è limitato: nessun morto direttamente imputabile al nucleare, nel momento in cui scrivo), perché le cose sono andate così e se tutto ciò cambia in modo significativo il bilancio dell’atomo, in merito alla sicurezza. I motivi per cui non bisogna decidere in preda alla paura, ma attendere per poter valutare alla luce di fatti e dati che ancora non ci sono, li ha brillantemente e persuasivamente illustrati Angelo Panebianco.


Tutta questa lunga premessa mi serviva per arrivare a una conversazione, catturata da un cronista, tra il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e il responsabile dell’Economia, Giulio Tremonti. Ha detto Prestigiacomo:


«Niente cazzate, progetto nucleare finito»

Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, considera invece finito il progetto del nucleare in Italia dopo l’emergenza scoppiata in Giappone. «È finita. Non possiamo mica rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate», è stato lo sfogo del ministro con il titolare dell’Economia, Giulio Tremonti, nella sala del governo di Montecitorio al termine della cerimonia per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Alla conversazione, svoltasi a pochi passi da alcuni giornalisti e durata circa dieci minuti, erano presenti anche il portavoce del presidente del Consiglio, Paolo Bonaiuti, e per qualche istante il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani: «Dobbiamo uscirne – ha esortato Prestigiacomo – ma in maniera soft. Ora non dobbiamo fare niente, decidiamo tra un mese».


Confesso che la tentazione di commentare con “l’avevo detto, io” si alterna, nella mia testa, a un senso di stupore. Pur col beneficio d’inventario concesso a chi, in una conversazione privata, si esprime in modo diverso da come farebbe in pubblico, credo che queste poche battute forniscano la dimostrazione migliore (a) dell’inettitudine del nostro ceto politico; (b) delle ragioni per cui il nucleare era utopico anche prima del Giappone; (c) del fatto che, contrariamente a quanto vuole un luogo comune per me inspiegabile e incomprensibile, non è il mercato, ma la politica, a vederci “corto”.


Molto semplicemente: è lecito cambiare idea dopo un evento come quello a cui stiamo assistendo, anche se sarebbe meglio capire prima cosa è successo. Se però sentiamo dire che bisogna abbandonare i propositi nuclearisti perché altrimenti “perdiamo le elezioni”, viene da pensare, anzitutto, che la cazzata non sia insistere con l’atomo, ma sia stata iniziare. Viene da pensare che, in fondo, la cosa non era stata presa sul serio fin dall’inizio. Viene da pensare che, quando predichiamo sull’importanza della certezza del diritto, pur con tutti i pregiudizi sulla nostra classe politica non ci avviciniamo neppure un po’ all’infinitesimale livello di comprensione che loro hanno di come funzionano le cose, e di come in particolare funzionano le industrie ad alta intensità di capitale quali quella energetica in generale e quella nucleare in particolare.


Se il contesto non fosse tragico, verrebbe quasi da ridere. Come si può anche solo lontanamente illudersi che un’impresa investa (cioè rischi) qualche miliardo di euro, se poi si è disposti a far saltare il banco perché altrimenti “perdiamo le elezioni”? Come si può chiedere di essere presi sul serio, se si affrontano con tanta leggerezza questioni di una tale serietà? Come si può chiedere la fiducia gli elettori, se poi si dimostra con atteggiamenti, parole e fatti di non avere alcun rispetto non solo per il mandato elettorale ricevuto, ma anche per i soldi che al settore privato si chiede di rischiare? Come si può essere considerati interlocutori credibili da chi ha scelto di combattere questa battaglia (come Confindustria, imprese italiane come Enel e straniere come Edf, e addirittura partner internazionali come la Francia e gli Stati Uniti coi quali si sono assunti degli impegni)? Come si può ottenere il rispetto di chi la pensa diversamente, se si venderebbero la mamma e il papà per uno strapuntino parlamentare?


L’ironia è resa irresistibile dal linguaggio scelto da Prestigiacomo: non si può “uscire” dal nucleare se non si è mai “entrati”; e se davvero la ministro crede che ci siamo entrati, la sua posizione è ancor più irresponsabile. Comunque, se non altro, a differenza del 1987, questa volta possiamo “uscire” dal nucleare senza quel fastidioso e costoso intermezzo di costruire le centrali, farle funzionare per un po’, e poi improvvisamente chiuderle e smantellarle. Ma, almeno, risparmiateci il referendum."

Il vecchio Scajola

Il vecchio Scajola: "

Claudio Scajola non ha lasciato il governo per ragioni tecnicamente giudiziarie: non è che le sue dimissioni sono state invocate perché risultava indagato o rinviato a giudizio. Ne consegue che le stesse ragioni giudiziarie, o meglio la loro confermata assenza, ora non giustificano un suo automatico ritorno al governo. L’azione della magistratura, in altre parole, non può essere la bussola della politica in negativo ma neppure in positivo: se la carta bollata del tribunale non può bastare per creare uno scandalo, allora non deve bastare neppure per cancellarlo.

E spiace dirlo, ma nel caso di Scajola lo scandalo non pare cambiato di una virgola: così pare all’opinione pubblica o meglio a qualche sondaggio che Berlusconi oltretutto conosce bene. L’ex ministro dello Sviluppo economico, non più di dieci mesi fa, si dimise perché un professionista vicino all’imprenditore Diego Anemone (lui sì indagato) pagò 900mila euro per integrare l’acquisto di un appartamento intestato appunto a Scajola, anche se quest’ultimo dice che quei soldi furono pagati a sua insaputa. È tutto qui: l’ex ministro, il 4 maggio scorso, motivò la decisione di lasciare con la volontà di difendersi dalle accuse: ma da allora di novità di rilievo non ne risultano.


Si scrive questo non per riavvitarsi nella questione, ma forse per dipanare qualche dubbio circa i significati della famigerata «vecchia politica» rispetto a una che si vorrebbe nuova. Delegare tutto alle decisioni del giudici, perlomeno in Italia, sa decisamente di vecchio oppure di un nuovo che non interessa. Ma tantomeno interessa replicare il vecchio schema democristiano secondo il quale, ogni volta, ha solo da passà ‘a nuttata. In precedenza, nel 2002, andò così proprio nel caso di Scajola: quando gli chiesero perché Marco Biagi non aveva avuto la scorta, ricorderete, Scajola rispose che non poteva darla a tutti, e che Biagi, in ogni caso, era «un rompicoglioni che voleva il rinnovo del contratto di consulenza». Dovette dimettersi da ministro dell’Interno (senza essere indagato, anche lì) con l’aggravante che la brigatista Cinzia Banelli disse che una scorta avrebbe sicuramente impedito l’attentato a Biagi.


Poi, ecco, la nuttata passò. E passò anche per altre cose, passò per tanti altri politici sovente perdonati in un Paese che di memoria ne ha sempre poca, ma come dire: le cose, ogni tanto, cambiano. Anche il proposito di creare dei gruppi autonomi «se il partito non cambierà rotta», come ha detto Scajola, ora sa terribilmente di vecchio. Meglio: sa di vecchia corrente democristiana che cerca di alzare la posta. I giornali raccontano che Scajola, ansioso di rientrare in pista, avrebbe rifiutato un ruolo di coordinatore degli enti locali perché è un ruolo con poco potere: speriamo che non sia vero, perché saprebbe di vecchia politica anche questo. «Il Pdl è lontano dalla gente» ha detto Scajola nei giorni scorsi. Forse pensa che, se lui torna al governo, la gente si riavvicinerà."

mercoledì 16 marzo 2011

domenica 13 marzo 2011

Attacco a il Giornale Bocchino ci aggredisce ma tutti tacciono

Attacco a il Giornale Bocchino ci aggredisce ma tutti tacciono

Gli indignati speciali che vanno sempre in piazza contro i bavagli non hanno fiatato dopo la denuncia di 36 nostri giornalisti e di un lettore

Tanto oro quanto pesa

Tanto oro quanto pesa: "

L’intervista di Giuliano Ferrara a Goffredo De Marchis, su Repubblica di ieri, andrebbe studiata nelle scuole di giornalismo perché ha il raro pregio di sintetizzare chi è Ferrara, cos’è la Rai e cos’è diventato il giornalismo italiano. “L’Italia – esordisce Ferrara – è occupata non da B., ma da una mentalità, da una cultura e da un modo di essere delle élite che mi fa venire l’orticaria”. La palla del pallone pallista giunge all’indomani degli ultimi dati sulle presenze dei politici nei Tg Rai a gennaio: B. ha totalizzato 6 ore e 40 minuti, il doppio di tutti gli altri leader messi insieme. Dev’essere per questo che, da lunedì, avremo Ferrara ogni santo giorno dopo il Tg1: per riequilibrare un po’. De Marchis gli domanda che credibilità può avere un conduttore che è anche consigliere del premier. Ferrara fa l’offeso: “Non sono il consigliere di B. Faccio un giornale, scrivo commenti… se lavorassi per B. il mio nome sarebbe nella lista dei bonifici del ragionier Spinelli”. E qui il giovanotto si sopravvaluta: i bonifici di Spinelli erano per le mignotte, tutte fra l’altro carinissime, mica per ceffi come lui. E poi lui, da B. e famiglia, riceve già tre stipendi: da direttore del Foglio, da rubrichista di Panorama, da editorialista del Giornale (poi ogni tanto arrotonda: ora con la Cia, ora con Tanzi, ora con la diaria di eurodeputato assenteista, ora con quella di ministro e portavoce). Insomma, è un tipo indipendente.


De Marchis gli ricorda le riunioni dei giornalisti della ditta a Palazzo Grazioli. E lui barrisce orripilato: “Di che parliamo? Posso andare a pranzo con chi mi pare? Montanelli non andava a pranzo con Spadolini, coi segretari dei partiti? È assolutamente normale per un giornalista andare dal premier”. Certo che è normale, ma a patto che il premier non stipendi il giornalista. Altrimenti, in un paese serio, il giornalista non deve mai occuparsi del premier. Montanelli incontrava Spadolini (suo ex collega e direttore al Corriere), ma Spadolini non stipendiava Montanelli. Infatti Montanelli criticava spesso Spadolini, mentre Ferrara, quando proprio ha un attacco di temerarietà, scrive che B. ha sbagliato cravatta. Ora annuncia: “Il Cavaliere mi darà mille occasioni per parlare male di lui” (sì, quando sbaglierà i calzini o la tintura del toupet).


Ma eccolo commentare i bunga bunga con minorenni: “Sapevamo cosa faceva Gronchi nella sua vita privata? E quello che combinava Merzagora?”. A parte la bruciante attualità di Gronchi e Merzagora, abbiamo come il sospetto che, se i due avessero telefonato in questura per far rilasciare una ladra marocchina minorenne senza documenti che passava le notti con loro, la cosa si sarebbe saputa e avrebbero dovuto dimettersi. Ma per Ferrara il vero “scandalo è sapere di Berlusconi quello che sappiamo”. Osservazione più che comprensibile, per uno che in vita sua ha fatto il picchiatore comunista, la spia della Cia, la trombetta di Craxi e B., ma mai per un solo istante il giornalista. Solo un paese malato può scambiare per giornalista uno che detesta le notizie a tal punto da desiderare che non si vengano a sapere. De Marchis gli domanda del processo Ruby, e lui: “È un processo stregonesco, messo in piedi da pedinatori, giornalisti e magistrati”. Un processo messo in piedi da magistrati e pedinatori: ma siamo matti? Dove andremo a finire, signora mia. Nel ’93 Ferrara bruciò in tv il bollettino dell’Intendenza di Finanza per l’abbonamento Rai. Poi spiegò di averlo fatto per chiedere le dimissioni dell’allora direttore generale Locatelli, accusato di aver favorito gli affari di sua moglie. Locatelli non aveva condanne, ma per il garantista Ferrara era colpevole lo stesso. Fortuna che gli abbonati non gli diedero retta, altrimenti oggi la Rai non saprebbe come pagargli un milione e mezzo per il nuovo programma. Triste destino, quello di Ferrara. Fonda Il Foglio e non lo compra nessuno. Si candida al Mugello e non lo vota nessuno. Fa Otto e mezzo e non lo guarda nessuno. Però lui insiste. Tanto lo pagano a peso.


Da Il Fatto Quotidiano dell’11 marzo 2011

"

L’ambiguità di Chicco Testa sul rischio nucleare

L’ambiguità di Chicco Testa sul rischio nucleare

Show di Chicco Testa, ex antinuclearista ora presidente del Forum nucleare, che, durante l’ultima puntata di Otto e Mezzo su La7, si è esibito in vari siparietti surreali. Dall’affermazione secondo cui a Fukushima non è successo nulla (la centrale invece è stata gravemente danneggiata dal terremoto con terribili rischi) a teorie oscene sui rischi nulli post-terremoto in Giappone. Testa non risparmia bordate agli USA e alla Clinton e condisce le sue argomentazioni con una nenia costante: il carbone e i suoi effetti collaterali. Il tutto con uno sfoggio di risatine all’indirizzo di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia e secondo ospite in studio. Non meno penosa l’esibizione del blackberry con il quale millanta di essere sempre in contatto con la rete.

A Chicco Testa risponde indirettamente Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, che dichiara: “Chicco Testa sta facendo una campagna propagandistica bisogna invece aspettare di capire che cosa è successo. Noi normalmente in questi casi appena possiamo mandiamo delle squadre. Quello che chiediamo è un’analisi indipendente, perché l’informazione ufficiale in questa materia molto spesso tace le realtà e molto spesso abbiamo visto, anche in passato, che i dati son venuti fuori solo dopo molto tempo“. “Quindi Chicco Testa faccia la sua propaganda, ma è solo propaganda – conclude Onufrio – infatti abbiamo visto che anche lo spot del Forum nucleare è stato bocciato dal Giurì proprio per il tipo di comunicazione ambigua e subdola che il Forum e Chicco Testa fanno“.

Lettera, inedita, di d’Annunzio a Mussolini

Lettera, inedita, di d’Annunzio a Mussolini: "


Il carteggio fra Gabriele d’Annunzio e Benito Mussolini venne pubblicato nel 1971, da Mondadori, con il titolo D’Annunzio, Mussolini e la politica italiana 1919-1938. Nonostante l’autorevolezza dei curatori, Renzo De Felice e Emilio Mariano, è un’opera ormai introvabile e bisognosa di aggiornamenti storiografici: anche per il nuovo materiale – documentario e fotografico – acquisito negli anni.



L’ultimo documento è arrivato al Vittoriale degli Italiani ieri, inatteso, durante la cerimonia per il 73° anniversario della morte del poeta. Una giornata di festa, con la piantumazione di venti cipressi, per sostituirne altrettanti caduti dalla morte di d’Annunzio a oggi e che miglioreranno la posizione del Vittoriale nella classifica dei dieci più bei parchi d’Italia. Poi la donazione da parte del maestro Ettore Greco di una potentissimo bronzo raffigurante, a grandezza naturale, un San Sebastiano, perché quest’anno ricorre il centenario del Martyre de Saint Sébastien scritto da d’Annunzio, musicato da Debussy e interpretato da Ida Rubinstein. Poi l’innalzamento delle bandiere di Pescara, città natale, e di Gardone Riviera - in omaggio ai Gemellaggi Dannunziani, che comprendono già 39 luoghi - alla presenza dei sindaci Luigi Albore Mascia e Andrea Cipani. Infine – ma trascuro molti altri eventi – l’ormai tradizionale donazione di nuovi documenti: la famiglia Cosimi ha depositato quelli del capitano (poi generale) Mario Sani, uno dei principali collaboratori del Comandante d’Annunzio; il collezionista e studioso luganese Giovanni Maria Staffieri, generoso sostenitore del Vittoriale, ha fornito un carteggio fra il poeta e la pittrice Romaine Brooks. Ma Staffieri aveva anche una sorpresa, per me, per amicizia. “La conosci questa?”, mi ha chiesto, sornione, all’ultimo momento. E mi ha messo in mano dei fogli con l’inconfondibile calligrafia, su carta con motto “Per non dormire”.


E’ una lettera scritta a Mussolini il 7 settembre 1919, cinque giorni prima della presa di Fiume. Finora si credeva che l’annuncio fosse stato dato al duce del fascismo nascente l’11 settembre, (“Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi.”) Il nuovo documento, di eccezionale bellezza nella sonorità della lingua, dimostra che i legami fra i due erano più stretti e assidui di quanto si pensasse, e che d’Annunzio sperava davvero nell’aiuto di Mussolini e delle sue squadre in via di formazione, oltre che sul suo appoggio giornalistico: “Confido nel vostro appoggio e sostegno fra coloro che, vili, temeranno questa mano armata. La Storia serberà allori per coloro che avranno operato per il glorioso epilogo. Viva l’Italia!”


In realtà Mussolini non credeva che l’impresa sarebbe riuscita, e si limitò a un sostegno formale, tanto che già il 20 settembre il vate gli scrisse una lettera piena di insulti che il duce ebbe la sfrontatezza di pubblicare, censurata e rimontata, facendola passare per una lettera di lodi. Poi si limitò a promuovere una sottoscrizione per Fiume che fruttò quasi tre milioni di lire. In ottobre consegnò a d’Annunzio, di persona, le prime 857.842 lire, e non si è mai saputo quanto abbia versato del resto; sospettato di essersi tenuto gran parte del denaro per finanziare il fascismo, ottenne una dichiarazione pubblica nella quale il Comandante riconosceva di averlo autorizzato a trattenere una cifra imprecisata per i suoi “combattenti”: i quali, a Fiume, erano una minoranza.


Per troppi anni, fino ai più recenti, si è considerata l’impresa fiumana soltanto come un episodio di acceso nazionalismo, o addirittura la culla del fascismo. In realtà Fiume fu anzitutto uno straordinario, avanzatissimo, esperimento libertario, a partire dalla Costituzione scritta dal poeta e dal sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris. Anche per questo Mussolini – che stava preparando l’alleanza con i poteri forti, monarchia, Chiesa, esercito, proprietari – non vi credette, e lasciò senza intervenire che nel 1920 Giolitti ordinasse il “Natale fiumano di sangue”, facendo attaccare la città dall’esercito.


Nei primi giorni del 1921 cominciò la lenta evacuazione dei militi dannunziani. Il Comandante si trattenne fino al 18 gennaio, in uno stato di scoramento ma anche di orgoglio. Ciò che aveva creato sarebbe rimasto nella storia. “Nudi alla meta”, aveva detto d’Annunzio in una delle sue innumerevoli arringhe, aggiungendo che “Chi s’arresta è perduto” e intimando di “Marciare non marcire”: slogan che ricompariranno presto sui muri delle case durante un ventennio del quale il poeta era stato un inconsapevole precursore, insegnando che era possibile ribellarsi allo Stato anche con le armi e a considerare il Capo un demiurgo capace di cambiate la vita di tutti, oltre che la patria. Mussolini imparò, dalla lezione di Fiume, che era possibile mettere in crisi la classe dirigente liberale facendo ricorso alla retorica del patriottismo, mentre Vittorio Emanuele III dovette rendersi conto di non poter contare sulla totale fedeltà dell’esercito, constatazione che ebbe un peso rilevante nei giorni della marcia su Roma. Come ha scritto Emilio Gentile, l’ideologia realistica di Mussolini “era assolutamente estranea al fervore morale, allo spirito libertario ed autonomista (…) e al confuso ma sincero ribollimento di propositi rivoluzionari dell’ambiente fiumano”. Dal fiumanesimo i fascisti presero solo l’apparato esteriore, aggiungendovi il manganello e l’olio di ricino. E mai si sarebbe sentito, durante il regime, il saluto finale che d’Annunzio lanciò dal balcone del municipio: “Viva l’Amore! Alalà!”


Per paradosso sarà proprio Mussolini a annettere Fiume all’Italia, nel 1924, con il Trattato di Rapallo. Ma il risultato non sarebbe stato possibile senza l’impresa di d’Annunzio. Che, giustamente, nella lettera pubblicata qui per la prima volta, conclude: “Finalmente la nuova impresa suggellerà la fine della splendida saga dei Mille, aggiungendo eroi ad eroi.”


"

Doppia morale » Carlo Chianura - Blog - Repubblica.it

Doppia morale » Carlo Chianura - Blog - Repubblica.it

sabato 12 marzo 2011

Saviano è sempre in tv e in radio: il recluso più visibile del mondo

Saviano è sempre in tv e in radio: il recluso più visibile del mondo: "

Lo scrittore lamenta la "mancanza di libertà" ma è sempre in tv da dove attacca il solito Berlusconi. Gli unici blindati? Gli agenti della sua scorta"

L’assalto mediatico a Bocchino, ultimo nemico pubblico di B.

L’assalto mediatico a Bocchino, ultimo nemico pubblico di B.: "

Se per due giorni di seguito sia Libero che Il Giornale ti dedicano la prima pagina (e una intera dentro il quotidiano) qualcosa vuol dire. Se per mesi finisci nel titolone come un bersaglio fisso, un motivo ci deve pur essere. C’è qualcosa di interessante nell’epifania mediatica rovesciata e nell’assurgere di Italo Bocchino a nemico pubblico del centrodestra italiano, in un corollario di polemiche giornalistiche, denunce per stalking (dell’interessato) e nell’appendice collaterale di una disputa d’onore al coltello con (l’ex) amico di un tempo Roberto D’Agostino. Lo stereotipo a cui Bocchino viene crocifisso dalla stampa di ispirazione berlusconiana (la contesa con il sito del re del gossip ha implicazioni diverse e più complesse) è quello del “Giuda”, del “rinnegato”, del “traditore infame” (se non del corrotto arricchito con pubbliche commesse). Un politico che, in questa iconografia dilatata, diventa addirittura artefice del peccato originale, se è vero che Il Giornale lo imputa persino per essere stato l’uomo che ha “soffiato” a Dagospia (nientemeno!) la notizia delle notizie, quella della festa a Casoria in cui Silvio Berlusconi andò a visitare Noemi Letizia.


Per il Giornale quella soffiata è come la cacciata dall’Eden, lo sfregio inemendabile al berlusconismo, che già in sé giustifica il calvario successivo. Allo stesso tempo va detto che la denuncia di Bocchino per stalking giornalistico non ha precedenti giuridici, e che se la campagna contro di lui non avesse dei contorni di accanimento quasi grottesco, potrebbe persino suggerire domande sulla liceità di una risposta giudiziaria a una campagna di stampa. Ieri Vittorio Macioce scriveva: “Non nominare il suo nome invano”, con il corredo di 36 foto dei cronisti martiri vittima della denuncia. Ma Il Giornale ha pubblicato anche la nota minuziosa dei rimborsi a cui aveva diritto da capogruppo, lo ha accusato di voler fare le scarpe a Fini, lo ha ritratto come un ras violento e arrogante, scavando nei dissidi interni al partito con metodo. Maurizio Belpietro ha sparato in primapagina il titolo più surreale, probabilmente più scioccante della sua gestione (“Bocchino amaro”), ed entrambi i giornali (a partire dal Giornale quando era diretto da Vittorio Feltri) hanno trasferito ed esteso la battaglia “anti-italica” (nel senso di Italo) all’intera famiglia.


Per non essere da meno Chi pubblicò in piena estate una foto di Bocchino in t-shirt che parla sulla piazzetta di Capri con Paolo Mieli, nemmeno fossero le prove di un complotto giudaico massonico (“Ecco i consiglieri segreti di Fini!”), il che doveva far presagire che o Mieli o Bocchino erano cortesemente tallonati (o “attenzionati”) da paparazzi volenterosi, il gossip sulla presunta relazione con Mara Carfagna diventa una clava contudente (da cui persino la ministra viene sollecitata a emanciparsi con intervista “riparatrice”). E siccome nel sistema di comunicazione berlusconiano tutti i vasi sono comunicanti, persino su Canale 5, nel contenitore apparentemente svagato di Kalispèra, il vicepresidente di Fli è stato irriso – nientemeno! – per una comparsata cinematografica giovanile, quando (poco più che ventenne) accettò di recitare un ruolo da cameriere ne La bruttina stagionata: un cammeo in uno dei film prodotti dalla moglie, e faceva una certa impressione assistere alla spensierata gogna signoriniana che quella particina – a vent’anni di distanza – poteva produrre.


Ma siccome Bocchino non ha proprio il physique du rôle della povera vittima, bisogna anche aggiungere che l’uomo macchina di Fini conosce bene questo meccanismo e in parte lo ha anche sfruttato, se è vero che adesso approfitta della sua nuova aura mediatica per fare il salto in serie A, e a giorni si prepara a provare la scalata alla classifica con la sua autobiografia politica (Una storia di destra) che la Longanesi ha deciso di mandare in libreria con una tiratura-monstre (20 mila copie, quella da cui di solito parte un ottimo best-seller italiano). Vuole diventare primo in classifica e potrebbe persino riuscirci con la sua Storia di destra, prefatta dall’amico (oggi separato dall’antifinismo) Pietrangelo Buttafuoco.


Ma detto questo, la domanda rimane. Perché proprio lui, e perché con tanta violenza? La prima risposta è semplice: evidentemente perché sta sulle palle a Silvio Berlusconi. Il che non toglie la libertà di iniziativa dei direttori interessati, ma di sicuro spiega che c’è un mood, un comune sentire sucui riposa l’assalto. La seconda risposta forse è più complessa. È come se il possente apparato comunicativo del Cavaliere avesse un continuo bisogno di carne fresca. Serve come il pane un nemico pubblico da additare agli elettori-tifosi, e Bocchino ha la massa critica e la presenza scenica per interpretare il ruolo. Era amico di Belpietro, per dire, ma questo non gli ha risparmiato gli strali. In fondo, il meccanismo di generazione del nemico, nell’immaginario berlusconiano, segue degli stilemi molto comunisti e molto “sovietici”. La necessità fisiologica nel nemico esterno per quadrare le proprie legioni, produce “il Kulako”, il traditore, il servo dei complottatori, esattamente come l’immaginario staliniano aveva bisogno di queste figure fino ad arrivare all’invenzione.


L’ultima risposta, invece, è di tipo per così dire “tecnico”. Bocchino viene da dentro il sistema e quindi ne conosce i talloni d’Achille e i punti deboli. Mentre gli uomini del centrosinistra cedono come ricotte ai guastatori del Cavaliere, Bocchino è sempre all’attacco. Restò memorabile la sua battuta sulle povere vittimelle dell’Olgettina a Ballarò (“Ma fra queste beneficiate dalla generosità di Berlusconi non ce n’è nemmeno una che abbia sessant’anni”). Non meno ficcante è stato il duello a In Onda (finito ovunque su YouTube) in cui, ospite del mio programma, Bocchino per un’ora esatta ha continuato a bersagliare Sallusti con una domanda (rimasta senza risposta): “Perché non dici quanto ti pagano per fare il killer?”. La polemistica anti-italica (nel sensodi Italo), dunque, è destinata a pareggiare quella anti-finiana. Perché nel duello senza tregua, gli highlander di B. non conoscono la tregua. Come suona bene, in bocca a Sallusti, la belligerante battuta di Cristopher Lambert: “Alla fine ne resterà uno solo”.

"

Facci e Travaglio, il confronto sulla riforma della giustizia

Facci e Travaglio, il confronto sulla riforma della giustizia: "

Clicca qui per vedere il video incorporato.


Il consiglio dei Ministri vara la Riforma costituzionale della Giustizia, definita “epocale” dal premier Silvio Berlusconi. ecco sul tg de La7 di Enrico Mentana, le opinioni a confronto di Filippo Facci e del nostro Marco Travaglio."

Google e la grande truffa del search

Google e la grande truffa del search: "Il sito della catena statunitense JC Penney era riuscito a scalare in pochi mesi il ranking del motore di BigG. Sfruttati piu' di 2mila siti terzi. Da Mountain View si e' proceduto con l'intervento manuale"

Firefox 4, l'ultima major release

Firefox 4, l'ultima major release: "

Mozilla ha deciso di copiare la tabella di marcia di Google con il progetto Chrome e di aumentare il numero di rilasci. Questo significa che le funzionalità saranno disponibili per tutti gli utenti non appena saranno pronte anziché costringere tutti ad attendere l’arrivo di un super aggiornamento.


Un approccio molto più vicino alla filosofia del “Release Early, Release Often“. Quando uscirà, quindi, la versione finale di Firefox 4 sarà l’ultima sviluppata con il vecchio sistema e, probabilmente, entro la fine dell’anno avremo Firefox 7.


Jay Sullivan, un vice presidente di Mozilla, ha spiegato che si vuole dare più fornire agli utenti strumenti più potenti in tempi minori. Fa inoltre l’esempio che se il supporto per il tag video era pronto a giugno doveva essere subito data la possibilità agli utenti di utilizzarla senza inutili attese.


Questo cambiamento di filosofia è il motivo per cui sono già state pubblicate 12 beta di Firefox 4. Ogni beta introduce meno novità ed ha una durata minore incrementandone il numero complessivo. Durante questo 2011 avremo modo di capire quale sarà l’impatto di questo cambiamento, ma per ora, almeno sulla carta sembra che la concorrenza di Chrom* stia effettivamente avvantaggiando gli utenti finali.


Via | PcPro



Firefox 4, l'ultima major release é stato pubblicato su ossblog alle 15:00 di martedì 01 marzo 2011."

Il primo ruggito di Ubuntu 11.10

Il primo ruggito di Ubuntu 11.10: "La distro Oneiric Ocelot uscira' entro ottobre. Nel frattempo, la versione desktop e la Netbook Edition si fonderanno in un'unica versione"

SE SOLO SAPESTE LA VERA STORIA DEL PROF TRAVAGLIO

SE SOLO SAPESTE LA VERA STORIA DEL PROF TRAVAGLIO: "

Millanta l'eredità di Montanelli e si diverte a dare le pagelle ai colleghi come Ferrara. Ma intanto colleziona solo errori. Sono già dodici le batoste giudiziarie, da Previti nel 2000 ai casi recenti Socci e Schifani"

Esplosione nella centrale nucleare di Fukushima Tre abitanti della zona sarebbero contaminati

Esplosione nella centrale nucleare di Fukushima Tre abitanti della zona sarebbero contaminati

Un esplosione ha distrutto il tetto e le mura di uno degli edifici della centrale. Prima aumento dei livelli di radioattività, poi un calo. Il governo assicura: "Non è esploso il reattore". Tre persone sarebbero contaminate. L'Agenzia giapponese per la sicurezza: "Incidente di livello 4 su 7".
Ma l'esperto rassicura: "Centrali sicure"

Intel: MeeGo sta bene, Nokia non molla

Intel: MeeGo sta bene, Nokia non molla: "Il sistema mobile non verra' abbandonato, dice Santa Clara. L'azienda partner finlandese continua a credere nel suo potenziale. Ci sono parecchi investimenti in ballo"

A pensar male non ci vuole poi molto

A pensar male non ci vuole poi molto: "

Il Fatto ha scoperto che qualcuno ha tentato di corrompere “Fatima” per falsificare gli atti dello stato civile di Fki Ben Salah e invecchiare Ruby di due anni. Così B. si sarebbe accoppiato con una puttana, su questo non ci sipuò fare niente, ma maggiorenne: niente prostituzione minorile. Siamo bravissimi? Bè si; ma è anche vero che, dopo l’annuncio delle ennesime indagini difensive in Marocco, non ci voleva molto a pensare male. Adesso però si apre l’ennesimo baratro tra la vita di tutti i giorni e il processo penale. Nella vita di tutti i giorni il cittadino pensa: eccolo là, beccato! Nel processo penale si apre un percorso a ostacoli allucinante.


Art. 9 del codice di procedura: chi commette all’estero un delitto per il quale la pena minima è inferiore a tre anni, è punito a richiesta del ministro della Giustizia. I soldi sono stati offerti a “Fatima” in Marocco, dunque all’estero; e fino a qui ci siamo. Lei non li ha accettati e quindi il reato commesso è quello di cui all’art. 322 del codice penale, istigazione alla corruzione, punito da 1 anno e 4 mesi a 3 anni e 3 mesi. Stando così le cose, la storia finisce qui: voi ce lo vedete Alfano che richiede alla Procura di Milano di procedere contro B.? Ah, già, perché la chicca è che la competenza appartiene, anche per questo reato, alla Procura di Milano: lo dice l’art. 10 del codice di procedura: se il reato è stato commesso interamente all’estero, la competenza è determinata successivamente dal luogo della residenza, della dimora, del domicilio, dell’arresto o della consegna dell’imputato. E B. risiede a Milano.


Ma, anche se il processo cominciasse (hai visto mai, nuove elezioni, B&C vengono cacciati a scopate, la nuova maggioranza è fatta di persone serie, il ministro della Giustizia chiede che si proceda), ci sarebbero problemi mica da poco. Prima di tutto: chi si deve iscrivere nel registro degli indagati? Tutto quello che Il Fatto ha scoperto (fino ad ora) è che si trattava di due italiani; altro non si sa. Allora, si iscrive un procedimento contro ignoti? È vero che sarebbe la soluzione tecnicamente più corretta; ma: chi diavolo va fino a Fki Ben Salah per corrompere “Fatima” di sua iniziativa, per intenderci senza un preciso mandato di chi vi ha interesse? E fino a qui si può essere d’accordo: chi ha interesse a corrompere “Fatima” deve essere iscritto come indagato.


Ma, chi ha interesse a corrompere “Fatima”? B, certamente. E i suoi C che dipendono da lui e che, se B. viene condannato, si ritrovano in mezzo a una strada, costretti a lavorare per vivere? E quelli dei C che addirittura, se vengono buttati fuori dal Parlamento, finiscono in galera? Tutta questa gente (qualche centinaia) potrebbe benissimo aver pensato di fare un favore a B., magari senza nemmeno dirglielo. E magari mettendosi in tasca la fotocopia dell’atto originale, pronti, a cose fatte, a monetizzare il frutto della loro dedizione.


Che fare, dunque? Io comincerei a iscrivere un procedimento contro ignoti e poi manderei l’informativa ad Alfano: caro ministro, vorrebbe richiedere la punizione del colpevole di questo grave reato? E lascerei un posto libero sul caminetto per appendervi la risposta incorniciata.


Il Fatto Quotidiano, 11 marzo 2011

"

Ciò che Santoro non disse a Tremonti

Ciò che Santoro non disse a Tremonti: "

Giovedì scorso, nella fossa di Annozero, Giulio Tremonti si è sbranato i leoni che gli ruggivano attorno. Del resto “fiere” assai poco temibili: Eugenio Scalfari, già di suo disadatto al mezzo televisivo e abbastanza bollito, Ferruccio De Bortoli a ripetere ovvietà (le ipotetiche quanto generiche liberalizzazioni salvifiche, le mitologiche piccole imprese e le fantomatiche “multinazionali tascabili” di un Paese che ormai stenta a esportare straccetti&pentolame) e Fausto Bertinotti nella gag risaputa dell’antagonista da retrobottega del farmacista.


Se si volesse fare dietrologia politichese, parrebbe il viatico in uno dei residui santuari della sinistra dura e pura all’incoronazione del commercialista di Sondrio quale più attrezzato e meglio posizionato aspirante al dopo Berlusconi. Insomma la “messa del cappello” sopra una candidatura che – allo stato dei fatti – resta ancora in grembo a Giove. Oppure il sintomo dell’esasperazione innanzi a uno scenario politico in cui la sedicente opposizione non riesce a far emergere un’alternativa purchessia all’inaffondabile ometto di Arcore. Comunque, ipotesi intrigante quanto – probabilmente – destituita di fondamento.


Piuttosto, quanto risulta con sufficiente evidenza dalla trasmissione è la difficoltà di Michele Santoro a muoversi su terreni diversi dall’esposizione del dolore sociale e dall’indagine giornalistica in materia giudiziaria. Bravo nella denuncia e nel padroneggiare le notizie sulle scelleratezze quotidiane della decadenza italiana (in cui l’occhio televisivo funge da angelo vendicatore), il noto conduttore si rivela un pesce fuor d’acqua se deve affrontare analisi che vadano oltre l’uscio di casa ingombro di spazzatura morale; che si confrontino con vicende un po’ più vaste dello strapaese. Difatti, l’altra sera un Tremonti professorale con annessa lavagna a fogli mobili puramente decorativa (su cui tracciare tre righe tre) ha potuto fare un figurone.


Diciamolo chiaramente: la descrizione tremontiana dei guasti prodotti dalla globalizzazione finanziaria è largamente condivisibile. Al massimo si potrebbe muoverle qualche appunto marginale, tipo retrodatarne l’avvio al 1973 (guerra del Kippur e colpo di stato in Cile: inizio della virtualizzazione dell’economia a fronte dell’aumento delle materie prime e prova generale dell’ordine neocon), rispetto all’indicato 1989 (caduta del muro di Berlino e fine degli equilibri che tenevano a bada il capitalismo). Ma sono quisquilie. Non era certo questo il punto su cui prendere in castagna l’astuto ministro, lo zar della nostra economia al lumicino. Perché il suo ragionamento fa acqua non sulle premesse, ma sulle conseguenze.


Tremonti dice gramscianamente: il tribunale della Storia prima o poi dovrà giudicare i responsabili di “questa” globalizzazione, che obbedisce esclusivamente agli interessi irresponsabili e alle pulsioni suicide di una plutocrazia che ha trasformato l’egoismo possessivo nell’unico metro di giudizio con cui guidare il mondo. Un mondo sempre più americanizzato, inebetito dal consumismo bulimico e frantumato dalle crescenti diseguaglianze. Ma qui da noi chi è il supremo propugnatore di questo modello di società se non il capo del governo di cui Tremonti è ministro? E se il giudizio del ministro è così drasticamente liquidatorio nei confronti delle politiche che mercificano tutto e tutti, che ci fa lui nel Popolo della Libertà/Impunità?


Ancora: Tremonti aggiunge che lo sgoverno planetario discende dalla perdita della capacità di controllo/regolazione da parte degli Stati nazionali. Qualcuno potrebbe obiettargli che il controllo/regolazione dei flussi finanziari e umani innescati dalla globalizzazione verrebbe meglio in uno spazio istituzionale allargato quale quello europeo, l’Unione. Sicché gli euroscetticismi propagandati dalla sua parte politica, con grancasse mediatiche al seguito, hanno il solo effetto di indebolire la resistenza del Vecchio Continente alle ondate destabilizzanti che ne mettono a repentaglio la tenuta sociale e politica. Difatti, giustamente Tremonti ha denunciato in trasmissione il fenomeno della xenofobia che dilaga anche nel Nord Europa. Senza trarne le doverose conseguenze in quanto non ci è stato chi provasse a richiamarlo al dovere della coerenza.


Ma restiamo alla perdita di capacità di governo degli Stati nazionali, che tanto preoccupa il superministro. Allora si sarebbe dovuto chiedergli di rendere conto del suo rapporto privilegiato con quella Lega che persegue il disegno di destrutturare ulteriormente lo Stato italiano. Lega di cui Tremonti è il massimo supporto, visto che fa finanza prosciugando ogni risorsa nazionale e locale allo scopo di attuare un federalismo da sfasciacarrozze, che consentirà ai boiardi bossiani di consolidare i propri feudi elettorali al Nord; in una sorta di neofeudalesimo prealpino che sa tanto di “comunità perimetrate e blindate”, prigioniere proprio di quella cecità che impedisce di ricostruire un sistema-mondo minimamente plausibile.


In conclusione, l’altra sera abbiamo avuto l’ennesima conferma che Berlusconi e il berlusconismo sono due cose diverse: il capo è nient’altro che spiriti animali incarnati, ma dietro di lui ci sono perfide intelligenze al lavoro. E che per batterle occorrerebbe qualcosa di più e di meglio dei soliti sussurri e grida."

Il caro benzina, i petrolieri e la finanza

Il caro benzina, i petrolieri e la finanza: "

Gli aumenti dei carburanti decisi da alcune compagnie petrolifere continuano a far discutere. Oggi siamo sul prezzo conuigliato della verde tra 1,57 e 1,58 euro al litro. Al Sud, tre giorni fa la benzina verde è giunta a punte di 1,611 euro al litro. Le oscillazioni inj centesimi di questi giorni si devono all’altalena della controffensiva di Gheddafi rispetto ai primi riconoscimenti agli insorti come oggi quello di sarkozy, l’incertezza delle azioni militari internazionali, le notizie di pressioni crescenti sull’Arabia Saudita per un possibile aumento della produzione dell’Opec. Tra greggio WTI sulla piazza americana e Brent su Londra continua unam forbice sui 12 dollari finio a 14 nei momenti di massima tensione. Ma chi è più colpevole del caro benzina? Gheddafi? La speculazione? Le tasse di Stato? I petrolieri? Per capire come si forma il prezzo alla pompa – un classico che si deve sempre ripetere, mi scusino gli addetti ai lavori che lo sanno – e le sue conseguenze sull’economia, cominciamo da quest’ultimo punto. Per l’Italia, che ha una dipendenza sul totale del suo consumo energetico pari all’85% fatta soprattutto di petrolio e gas, l’impatto è maggiore e più rapido nei suoi effetti che per la media degli altri Paesi avanzati. Nel più dei report sulle conseguenze del rincaro petrolifero sulla crescita, la soglia “recessione” per i Paesi avanzati, se vi si dovessero stabilizzare i prezzi per un trimestre o due almeno, è stimata sui 135-140 dollari. Per il nostro Paese, i 17-18 dollari accumulati dal barile in poche settimane, se dovessero stabilizzarsi in caso di crisi libica perdurante, già comportano un peggioramento della bilancia dei pagamenti su base annua pari allo 0,4% del Pil, e una minor crescita pari fino a un terzo di punto. Se sommate i due dati, si arriva allo 0,7% di Pil di cui parla oggi Confindustria. Poiché la nostra crescita è più bassa di quella americana e tedesca – Berlino ha alzato dal 2 al 2,5% la crescita attesa nel 2011 dopo il più 3,6% del 2010 – è ovvio che noi siamo più esposti a conseguenze negative. Un po’ di pazienza in più occorre invece per capire ciò che fa regolarmente imbestialire i consumatori, convinti che i rapidi rincari alla pompa siano in realtà prova ed espressione della proverbiale avidità delle compagnie. In realtà, non è così anche se a dirlo, per esperienza, si viene facilmente accusati di essere servi dei petrolieri.


Il prezzo finale dei carburanti è costituito dalla somma di tre componenti. La prima è la quotazione dei prodotti per autotrazione “finiti”, cioè raffinati, un prezzo che si forma su una piattaforma privata, la PLATTS, sulla quale liberamente si incrocia domanda e offerta, e che a sua volta è distinta anche in sottopiattaforme per aree geografiche. La nostra è quella europea mediterranea. Ovviamente , sul prezzo PLATTS ha un impatto primario l’andamento del costo del barile, e nel nostro caso dunque anche il rapporto di cambio tra euro e dollaro, che vede oggi la moneta europea svantaggiata perché più debole, rispetto ai picchi petroliferi della sua quotazione sul dollaro ai tempi di 147 dollari al barile nel 2008.


Senonché in questo meccanismo di libera formazione del prezzo industriale dei carburanti non pesa solo la stima della domanda e dell’offerta: infatti il totale dell’intera offerta libica a pieno pompaggio sul mercato superava di poco il 2,3% dell’offerta quotidiana complessiva sui mercati mondiali. E’ ovvio che per salire di 20 dollari oltre in poche settimane conti anche l’allarme sulla possibile estensione della crisi dal Maghreb alle monarchie del Golfo, grandi estrattrici. Ma accanto a queste dinamiche “concrete” c’è anche pura finanza. Ci sono infatti anche due diversi livelli di interventi di capitali da parte di operatori non commerciali del settore, quelli che abitualmente si usa definire “speculatori”: hedge funds, fondi specializzati in materie prime, arbitraggisti di tutto il mondo, desk finanziari di banche d’affari e commerciali, broker nonché pool di traders che hanno soglie di capitali da scommettere non troppo basse – qualche milione – con put e call, cioè soglie di prezzo di entrata e uscita dal mercato, che possono durare da una notte a poche ore.


Come su ogni prezzo, si può scommettere e guadagnare a brevissimo con tali meccanismi sia sui diversi mercati – americano e britannico – in cui si formano i prezzi del petrolio greggio. Sia, in concomitanza, sulle diverse sottopiattaforme PLATTS in cui si forma – tra gli altri – anche il prezzo industriale dei prodotti raffinati. Dopo le punte più roventi della crisi finanziaria seguita al record del barile nel 2008, la quantità di “scommesse” non commerciali operanti sui due diversi livelli era fortemente scesa. Eravamo passati da picchi fino a 400 miliardi di dollari nelle ore calde del pre-picco a 147-148 dollari, a poche decine di miliardi nel secondo e terzo trimestre dell’anno scorso.


E’ ovvio che alla ripresa dei prezzi, avanzando il 2010, la maggior volatilità ha ripreso ad attirare masse crescenti di liquidità. Sul “nostro” PLATTS è ovvio che si concentrino, visto che la Libia sta nel Mediterraneo. Così siamo tornati a medie di 300 miliardi di dollari e oltre, tra “sopra” sui mercati swap del barile , e “sotto” su quelli swap dei prodotti raffinati. E’ chiaro che si tratta di fenomeni che spingono verso l’alto i prezzi industriali. E fanno insieme felice la FED. Con i suoi massicci acquisti sui mercati per sostenere debito pubblico e privato, l’autorità monetaria americana crea base monetaria che – non più sterilizzata dal sistema bancario come invece avviene in Europa – diventa subito massa monetaria sui mercati: l’ingente liquidità prende la via degli impieghi più remunerativi a breve, quelli speculativi, e insieme attraverso i mercati delle commodities trattati i dollari contribuisce a “spalmare” inflazione americana nel resto del mondo. Cosa che agli USA non può che far piacere visto che diminuisce il valore reale dei propri debiti.


Questa lunga spiegazione per dire che non ha tutti i torti, chi dice che oltre alla vicenda libica e maghrebina c’è “anche” una responsabilità della finanza – non mi piace il termine speculazione - nella formazione del prezzo della benzina. Alzare i margini per partecipare a tali mercati – cioè prevedere poste più elevate per sedersi al tavolo, e proporzionate a quel che si scommette – è la classica promessa che si ripete da anni ma non si decide mai, perché chi l’adottasse da solo perderebbe clienti.


Intendiamoci, per arrivare al prezzo finale bisogna sommare al prezzo PLATTS – che pesa più o meno il 35% – un 10% di margine industriale ai petrolieri italiani che raffinano, trasportano, e distribuiscono assicurando aggio agli esercenti, nonché un 55% di somma tra accise e IVA. E anche qui c’è qualche magagna. Perché il nostro 55% di costo della benzina in tasse è un’enormità, ma in realtà è inferiore al 58%, media dei 17 Paesi dell’euroarea, come al 58,4% del Francia e al 61,3% della Germania. Eppure sia nella media dei Paesi euro, che in Francia e Germania alla pompa la benzina costa meno. Non solo perché il PLATTS per loro è più basso, perché sono meno dipendenti dall’estero di noi, ma anche perché in Italia continuiamo ad avere un sistema distributivo dei carburanti inefficiente, troppo disperso e costoso sul territorio, che la politica non riesce mai a toccare, timorosa delle reazioni della categoria. E così, tra Gheddafi e la speculazione, tasse e inefficienza distributiva, alla fine a pagare siamo sempre noi. Ma i petrolieri, nelle serie storiche, guadagnano marginalmente assai più quando i prezzi sono in discesa che quando salgono, come ha innumerevoli volte dimstrato numeri alla mano il nostro impareggiabile carlo Stagnao"